
Ecco una foto che ritrae alcuni giocatori della Chiodo Formaggi nel recente passato, quando invece che giocare a pallone si davano agli spettacoli in strada nelle periferie dei grandi centri urbani (Bolzone, Capergnanica, Cascine S.Carlo e Rovereto).
l'ha detto la sorella del Bressa che sul blog siamo pronti a tutto...
RispondiEliminama che bello
RispondiEliminanotare la maglietta di Rovida
RispondiEliminagiovo piazza sul blog la foto di Mr Marchini con lo sfondo della talpa, suo prossimo reality
RispondiEliminase vuoi inviami il tuo indirizzo e-mail, nel caso dovessi scrivere pagelle o robe varie
RispondiEliminapiù che i cugini di campagna mi sembrano quelli di Y.M.C.A. non ricordo come si chiamano
RispondiEliminae gli altri componenti della rosa cosa facevano per vivere?
RispondiEliminai retroscena di altri componenti verrano svelati in futuro
RispondiEliminaper massi: ilmio indirizzo mail è: gio.groppe@libero.it oppure gio.groppe@gmail.com
RispondiEliminagiovo, ti ho spedito qualcosa via e-mail, vedi tu se è opportuno fare un articolo, attento però perchè è roba che scotta
RispondiEliminaSEMBRATEDI PIU' IL VILLAGE PEOPLE
RispondiEliminaSIETE GRANDI
effettivamente siamo bellissimi!!!
RispondiEliminabravo mister village people, non mi veniva la parola
RispondiEliminafiga il simo e robi sembrano troppo veri. vedrete quelli che metterò
RispondiEliminaIl Bressa è uguale a Julius Erving. Tra l'altro è anche nero guardate le foto sul web
RispondiEliminasembriamo la selesao brasiliana degli anni d'oro...
RispondiEliminama chi è julius erving???
RispondiEliminaJulius Erving
RispondiEliminaDa Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dati biografici
Nome Julius Winfield Erving III
Nato 22 febbraio 1950
Roosevelt
Paese Stati Uniti
Nazionalità
Passaporto
Morto
Altezza 201 cm
Peso 95 kg
Dati agonistici
Disciplina Pallacanestro
1969-1971 Roosevelt High School
UMass Minutemen
Squadre di club
1971-1973 Virginia Squires 155
1973-1976 New York Nets 252
1976-1987 Philadelphia 76ers 836
Julius Winfield Erving II (Roosevelt, 22 febbraio 1950) è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA.
Carriera
I primi anni [modifica]
Nato a East Meadow, Erving cominciò a giocare a pallacanestro sin da piccolo, riuscendo ad affermarsi prima al liceo e poi alla University of Massachusetts, dove è stato uno dei sei soli giocatori nella storia della NCAA ad ottenere una media di 20 punti e 20 rimbalzi a partita.
La ABA
Siglò il suo primo contatto con l'emergente American Basketball Association (ABA) nel 1971, giocando con i Virginia Squires dal 1971 al 1973 e poi per i New York Nets dal 1973 al 1976.
Erving fu proprio uno dei personaggi di spicco dei primi anni della nuova lega, contribuendo a farle acquisire sempre maggior notorietà e valore, "legittimando" la sua nascita.
Il passaggio alla NBA e la consacrazione
Quando decise di passare, dopo sei stagioni, alla più nota e prestigiosa National Basketball Association, Erving era il leader indiscusso della ABA.
Nella sua nuova lega, Dr. J, come era soprannominato, giocò per i Philadelphia 76ers fino al suo ritiro nel 1987, vincendo l'"NBA MVP Award" (miglior giocatore della lega) nel 1981, guidando i 76ers al titolo NBA nel 1983.
Nel 1996 è stato incluso dalla NBA nella lista dei 50 giocatori più forti di tutti i tempi, ed è uno dei membri della Basketball Hall of Fame. I Philadelphia 76ers hanno ritirato il suo numero di maglia, il 6.
Le cifre
Al suo ritiro, Erving figuarava nella top ten dei marcatori della lega di tutti i tempi (2° posizione assoluta), in quella dei tiri dal campo realizzati (3°), dei tiri dal campo tentati (5°) e delle palle rubate (1°).
Nella classifica dei marcatori combinata NBA/ABA, Erving si piazza al terzo posto con 30.026 punti.
grazie mille massi per la dettagliata spiegazione!
RispondiElimina